Circolare MIT: applicazione di divisori sui veicoli

Le indicazioni del Ministero in merito alla corretta istallazione delle paratie

E’ del 20 Aprile 2020 la circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti inviata, tra gli altri, alle sedi delle Motorizzazioni Nazionali sul territorio italiano, ai CPA (Centi Prova Autoveicoli) e alle forze di polizia stradale contenente le indicazioni finali sulle paratie divisorie, da istallare sui veicoli destinati al trasporto pubblico non di linea.

La circolare del 14 Aprile aveva creato caos visto che si leggeva “l’installatore rilascia apposita dichiarazione, […] di corretta applicazione a regola d’arte e di aver rispettato, tra l’altro, le specifiche di montaggio del costruttore della paratia divisoria e, se necessario, del costruttore del veicolo. […]”. L’installatore dichiarava anche di aver rispettato ed essersi attenuto alle norme Comunitarie in materia di materiali e istallazione.

A nostro avviso tutto molto complicato e certamente di difficile attuazione visto che tutti gli installatori non si sarebbero mai presi una responsabilità tale qualora qualcosa fosse successo alla guida di un veicolo dotato di tali sistemi che lo ricordiamo non risultano obbligatori e sono provvisori fintanto che sarà necessario mantenere quel distanziamento sociale imposto dal COVID-19.

La nuova circolare si “ammorbidisce” e fornisce indicazioni in merito a “[…] talune soluzioni che hanno mero carattere temporaneo ed il loro utilizzo è legato strettamente all’emergenza sanitaria in corso. Si tratta, per quanto rappresentato dalle associazioni di categoria dei diretti interessati, di semplici soluzioni con costi contenuti e di immediata disponibilità. Si fa riferimento, in particolare, all’utilizzo di paratie, generalmente limitate all’area di più facile contatto fra il sedile del conducente e i posti posteriori, realizzate in policarbonato compatto trasparente o PVC trasparente, entrambi di basso spessore, e caratterizzate da grande flessibilità, tali da non incidere negativamente sulla salvaguardia della sicurezza degli occupanti dei veicoli anche in caso di eventuale incidente. […]”.

La circolare del 20 Aprile 2020 in merito ai divisori presenta ugualmente una certificazione che deve essere rilasciata da parte dell’installatore in cui dovrà dichiarato di aver svolto il lavoro rispettando alcuni parametri (ancoraggio, nessuna interferenza con cinture di sicurezza, airbag ecc.).

Ricordiamo infine che l’istallazione delle paratie divisorie NON è assolutamente obbligatoria.

Cliccando qui potete consultare la circolare e scaricare la certificazione da far firmare al vostro installatore di fiducia.

Condividi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Commenti

Lascia un commento

Archivio Notizie

Accedi per consultare la documentazione che N.C.C. Italia ti mette a disposizione

Non sei ancora registrato?