Convenzione ACI – AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA

Associazione N.C.C. Italia continua a crescere e lo fa anche attraverso l’importante convenzione appena stipulata con ACI – AUTOMOBILE CLUB ITALIA.

Fin dalla sua nascita, nel 1905, l’ACI ha seguito e sostenuto l’evoluzione del fenomeno automobilistico in Italia, dai 2.229 autoveicoli allora circolanti alle decine di milioni di oggi. Una crescita esponenziale che ha fatto nascere esigenze e problemi che l’Automobile Club d’Italia da sempre analizza, interpreta e rappresenta, offrendo servizi adeguati ad una realtà in continua evoluzione. Nei suoi oltre cento anni di vita il Club si è fatto interprete delle istanze del mondo automobilistico, fornendo un contributo significativo di passione, esperienza e professionalità, svolgendo un’importante azione di tutela del cittadino, automobilista e no, nella difesa del suo diritto alla mobilità. Con oltre un milione di soci, l’Automobile Club d’Italia è oggi in Italia la più grande libera associazione di cittadini, dei quali si propone come rappresentante e portavoce presso le istituzioni nazionali ed internazionali riguardo alle tematiche del turismo, della mobilità e dell’ambiente. ACI organizza e promuove anche eventi sportivi automobilistici, affianca le persone negli spazi della cultura, delle attività turistiche e della passione sportiva. ACI inoltre accompagna e tutela le persone nel turismo automobilistico in Italia e all’Estero. L’Automobile Club d’Italia quindi è impegnato in due principali ambiti d’intervento che configurano due ruoli distinti ma interconnessi dell’Ente: Il ruolo ISTITUZIONALE e quello di SERVIZIO PUBBLICO.

Ruolo Istituzionale
IL CLUB
L’ACI è il Club degli automobilisti, è impegnato ad offrire ai Soci e alle loro famiglie in viaggio, anche nei paesi UE l’opportunità di raggiungere le mete designate viaggiando sicuri, informati e
sempre sostenuti anche da una serie di vantaggi anche grazie agli accordi ed alle collaborazioni con i Club Europei.
ACI è continuamente in dialogo con i propri soci e con gli Automobile Club locali per rinnovare ed adeguare la gamma di prodotti e servizi offerti, rendere i soci sempre più soddisfatti, fedeli e numerosi, ma senza mai perdere di vista la generalità di tutti i possibili interessati. Chi si associa all’ACI acquista servizi e partecipa alla vita di un CLUB animato da passioni vitali e connotato da uno spirito di solidarietà che, in momenti di calamità naturali o altre emergenze, si attiva e viene in soccorso della collettività tutta.

EDUCAZIONE E SICUREZZA STRADALE L’impegno dell’Ente in tale contesto è volto a generare e diffondere la cultura della mobilità in sicurezza, attraverso:
• la tutela delle persone in movimento e la rappresentanza ai vari livelli istituzionali delle loro esigenze;
• la realizzazione di studi e ricerche applicati alla mobilità sostenibile nel rispetto dell’ambiente e delle generazioni future;
• lo studio e la progettazione di soluzioni idonee ad un corretto sviluppo delle infrastrutture e dei mezzi di trasporto;
• progettazione e realizzazione di strumenti di formazione e informazione rivolti alla collettività in concreto:
• ACI è partner del team che realizza il servizio “Onda verde”; realizza in collaborazione con le amministrazioni locali le Centrali locali di informazione sulla mobilità stradale – “Luce Verde”, (attualmente attive le centrali della Regione Lazio e dei Comuni di Roma e Milano);
• Organizza la Conferenza del Traffico e della Circolazione per lo studio dei problemi connessi alla mobilità e al traffico, e il Forum Internazionale delle polizie locali che rappresentano importanti occasioni di confronto anche a livello internazionale sui temi specifici della mobilità in ambito urbano;
• svolge attività di studio e ricerca, direttamente e attraverso la Fondazione Filippo Caracciolo appositamente costituita dall’Ente,
• Eroga formazione specialistica agli insegnanti e agli studenti in materia di educazione alla sicurezza stradale nelle scuole;
• impegno formativo si esplica anche nella realizzazione di corsi avanzati di guida sicura. Sin dal 2004 è attivo il primo centro italiano permanente di scuola di guida sicura istituito da ACI presso l’autodromo di Vallelunga (alle porte di Roma).
• SPORT
• TURISMO
• ATTIVITA’ INTERNAZIONALI

Ruolo pubblico

Coerentemente con la sua natura di Pubblica Amministrazione, l’ACI gestisce una serie di rilevanti servizi pubblici a favore dei cittadini e delle Amministrazioni.
In questo contesto, vanno evidenziati:
A) la gestione del Pubblico Registro Automobilistico che, in base al Codice Civile, assicura la certezza e la sicurezza della circolazione giuridica dei veicoli, assolvendo alla funzione di pubblicità legale.
Il PRA fornisce servizi pubblici essenziali a vantaggio della collettività, della Pubblica Amministrazione, dell’Autorità Giudiziaria e delle aziende. La banca dati del PRA, infatti, gestendo le operazioni di aggiornamento, consultazione e certificazione relative a oltre 45 milioni di veicoli, viene sistematicamente utilizzata per tutti gli studi e le ricerche sul fenomeno automobilistico, a fini statistici, assicurativi, di programmazione e pianificazione industriale ed ambientale ed è inoltre a disposizione degli Enti locali e degli Organi di Polizia per le consultazioni attraverso collegamenti telematici.
Il PRA è parte essenziale del sistema dello “Sportello telematico dell’automobilista”.
B) La gestione dell’IPT
L’ACI svolge per conto delle Province attività di riscossione e controllo dell’Imposta Provinciale di Trascrizione che assicura alle Province stesse un importante gettito annuo.
C) La gestione delle tasse automobilistiche regionali
L’ACI assicura l’erogazione del servizio di riscossione e controllo delle tasse automobilistiche per conto di Regioni e Province autonome sulla base di apposite convenzioni.
In questo ambito per ACI vengono monitorati i giudizi relativi ai servizi di pagamento del bollo, costi chilometrici, visure PRA e TeleBollo.

ACI – ATUMOBILE CLUB D’ITALIA ha scelto ASSOCIAZIONE N.C.C. ITALIA come proprio partner in convenzione per offrire a tutti gli associati della nostra organizzazione delle agevolazioni dedicate.

Sarà possibile ricevere tutte le informazioni riguardo la convenzione, il modulo per la richiesta della tessera Socio Aci (Sistema o Gold Premium) e il codice univoco associato ad ogni singolo iscritto per la richiesta della tessera ACI, scrivendo a associazionenccitalia@gmail.com o contattando tramite whatsapp il numero 00393888789085.

Condividi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Commenti

Lascia un commento

Archivio Eventi

Accedi per consultare la documentazione che N.C.C. Italia ti mette a disposizione

Non sei ancora registrato?